Nuove semplificazioni edilizie 2023: puoi fare e sistemare tante cose senza permessi

Nuove semplificazioni edilizie 2023: puoi fare e sistemare tante cose senza permessi

Addio richieste al Comune: con la svolta del Governo, abusi e nuove opere si mettono in regola senza problemi.

L’edilizia è una giungla dal punto di vista burocratico e questa non è una frase fatta. Gli esperti di questo settore sottolineano come i permessi necessari anche per il più piccolo intervento siano numerosi e complessi. Il Governo da questo punto di vista opera una semplificazione che è importante da conoscere.

Con il Decreto Semplificazioni arrivano nuove tolleranze edilizie che consentono di sanare gli abusi automaticamente. Arrivano cancellazioni di procedure burocratiche e spese per quanto riguarda verande in case e giardini privati. La costruzione di una veranda in casa quando sia chiusa e fissa al suolo necessita del permesso al Comune. Grazie al decreto la veranda non richiederà più queste contorte certificazioni comunali.

Il Governo apre ad una nuova stagione di semplificazioni

Questo è possibile soltanto se la veranda è realizzata in VePa: si tratta di chiusure trasparenti amovibili che proteggono dalle intemperie e migliorano le prestazioni acustiche ed energetiche. Se si desidera realizzare una veranda in balcone o nel giardino privato in VePa non c’è più bisogno di chiedere il permesso al Comune e si può sfruttare l’Ecobonus al 50%. Una volta realizzata l’opera bisogna aggiornare i dati catastali.

Con il Decreto Semplificazioni viene anche cancellata la necessità di lunghe procedure burocratiche per quegli interventi che non alterano in modo importante lo stato dell’immobile.

In sostanza non è più richiesta la variazione catastale per il rifacimento degli intonaci, l’installazione degli inferriate, parapetti, grondaie pavimentazione esterna, realizzazione di rampe, montascale e ascensori. Anche la realizzazione di pannelli solari non ha più bisogno dei permessi purché fatta fuori dai centri storici.

L’inizio di un percorso ma per i centri storici è tutto più complesso

Il Governo Meloni ha sostenuto che questo è solo un primo passo. Infatti il nuovo codice degli appalti sarà applicato da luglio e consentirà ulteriori semplificazioni a vantaggio dei cittadini. Giorgia Meloni e altri esponenti del suo Governo hanno chiarito che questo è l’inizio di un percorso per rendere più semplice la vita dei cittadini e per richiedere un minor numero di permessi e di pratiche burocratiche per intervenire sugli immobili.

I centri storici restano comunque soggetti ad una complessità maggiore. Gli esperti sottolineano come le semplificazioni andranno avanti a ritmo sostenuto, ma una certa quantità di permessi e di liberatorie per i centri storici delle città italiane saranno comunque necessari. Il bisogno di richiesta per i pannelli solari nei centri storici testimonia come la semplificazione incontri comunque questo limite.

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close
Chiudi
Pubblica
Offerta di Lavoro
Chiedi Preventivo
Notifiche di NETVET Attiva No attivare